Italia - Repubblica - Socializzazione

.

È imminente un attacco contro l'Iran?
 

Vittorio

 

In questi giorni molti analisti si chiedono se sia o meno concreta la possibilità di un attacco militare contro l'Iran, in coincidenza degli ultimi mesi della presidenza Bush.
Nell'interessante articolo che segue, pubblicato il 30 maggio dal quotidiano libanese "The Daily Star" e qui proposto nella traduzione del sito arabnews, l'ex ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer da una risposta a tale quesito, non proprio rassicurante.
Qui voglio solo aggiungere due brevi considerazioni, discostandomi nella seconda da quanto sostenuto dall'ex ministro nell'articolo.
1) La presenza in questi giorni a Roma del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, in occasione del vertice mondiale della FAO, è stata l'ennesima occasione colta al volo dal nostro governo per fare una doverosa brutta figura.
Proprio nel periodo in cui, infatti, l'Italia va pietendo urbi et orbi la concessione di un posto all'interno del Gruppo di Contatto che dovrebbe "risolvere" il problema del nucleare iraniano (il cd. Gruppo "5+1", formato dalle cinque potenze con diritto di veto al Consiglio di Sicurezza dell'ONU più la Germania), la presenza di Ahmadinejad a Roma doveva rappresentare una vera e propria manna dal cielo, consentendo a Berlusconi e al suo ministro degli esteri di incontrarlo e di affrontare -con pacatezza pari alla fermezza- le varie questioni spinose sul tappeto: il problema del nucleare, le minacce ad Israele, le ingerenze in Afghanistan e in Iraq e, più in generale, nell'intera regione mediorientale.
E, invece, che accade? Berlusconi rifiuta di incontrare Ahmadinejad, gli fa lo sgarbo di non invitarlo a cena, addirittura si alza cinque minuti prima del suo discorso alla FAO per non doverlo annunciare, il nostro ministro degli esteri Frattini si rifiuta di incontrare il suo omologo iraniano e il Presidente della Camera Fini rinuncia ad incontrare l'ambasciatore iraniano a Roma.
Ora, non c'è chi non veda come sia del tutto assurdo e incomprensibile un tale comportamento, chiedere di entrare in un gruppo che dovrebbe trattare ed interloquire con la controparte iraniana sul problema del nucleare pacifico o meno e, contemporaneamente, negarsi al dialogo. Salvo lasciare che, qualche ora più tardi, Ahmadinejad venga acclamato da un folto gruppo di imprenditori ansiosi di concludere buoni affari: pecunia non olet!
Come faceva notare ieri Giuseppe Cassini su "l'Unità" -e qualche giorno addietro Lucio Caracciolo su "la Repubblica"- per entrare nel Gruppo dei "5+1" bisogna pur avere qualche merito concreto, avere un qualche risultato pratico da mostrare nel ruolo da noi preferito,quello di mediatori e di "facilitatori", e come facciamo ad ottenerlo se neppure ci proviamo?
Capiamo bene come Berlusconi e il suo governo non abbiano voluto incontrare il presidente iraniano per non irritare gli USA e, soprattutto, Israele; ma una posizione -vorremmo definirla moralistica- di chiusura così netta nei confronti dell'Iran, oltre che a rischiare di danneggiare i cospicui interessi economici che l'Italia ha in questo Paese, risulta peraltro assolutamente priva di effetti pratici.
Il mondo, e l'Italia, non ha bisogno di una imitazione caricaturale (in piccolo) della politica estera seguita dall'amministrazione Bush, e ciò e ancor più vero in un momento in cui persino negli USA personalità politiche dal passato di rilievo quali Zbigniew Brzezinski e, soprattutto, Henry Kissinger non si fanno scrupolo di consigliare al presidente americano che verrà di dialogare con l'odiato "nemico".

2) Hanno sollevato scalpore e suscitato numerose proteste le dichiarazioni provocatorie di Ahmadinejad riguardo alla «cancellazione» di Israele dalle mappe geografiche, sebbene lo stesso presidente iraniano si sia premurato, successivamente, di precisare che lui aveva solo voluto dare una "notizia" riguardante "sviluppi che si stanno verificando".
Nessun rilievo, invece, è stato dato dai media italiani alle ben più concrete minacce che, non da ora peraltro, Israele lancia contro l'Iran.
Così sono passati sotto silenzio le dichiarazioni del ministro degli esteri israeliano Tzipi Livni, secondo cui «la minaccia di una mossa militare esiste e non è stata tolta dal tavolo», le indiscrezioni del quotidiano "Yedioth Ahronot", secondo cui nel recente incontro tra il premier Olmert e Bush si è discusso anche di un possibile attacco militare contro le installazioni nucleari iraniane, il discorso tenuto martedì dallo stesso Olmert alla conferenza dell'Aipac, in cui ha sostenuto che «dobbiamo fermare la minaccia iraniana con ogni mezzo possibile».
Ora, non se ne abbia a male nessuno, ivi incluso Ahmadinejad, ma le invettive e le minacce del presidente iraniano suonano -per dirla alla Cassini- «come un cembalo squillante di nessun effetto pratico», mentre i tamburi di guerra israeliani sono alquanto più realistici e preoccupanti.
Ancora nessuno è riuscito a spiegare, peraltro, con quale autorità morale si possa chiedere all'Iran di rinunciare ad un nucleare fino a prova contraria pacifico quando Israele possiede un arsenale atomico di tutto rispetto (dalle 150 alle 200 testate, si presume) e non consente agli ispettori dell'IAEA di fare nemmeno una gita di piacere sul suo territorio.
Molto più corretto, e ragionevole, sarebbe impostare un discorso di denuclearizzazione dell'intera regione mediorientale, ma naturalmente non se ne parla neppure.
 

Vittorio


Israele potrebbe presto attaccare l'Iran
Titolo originale:
"As things look, Israel may well attack Iran soon"
30/05/2008


In conseguenza della fallimentare politica americana, la minaccia di un nuovo confronto militare continua a incombere sul Medio Oriente come una nuvola nera. I nemici degli Stati Uniti si sono rafforzati, e l'Iran -pur essendo bollato come membro del cosiddetto «asse del
male»- è stato catapultato verso l'egemonia regionale. L'Iran non avrebbe mai potuto raggiungere questo risultato da solo, e di sicuro non in un periodo così breve.
Quella che fino ad ora era stata una latente rivalità tra Iran e Israele è stata così trasformata in una aperta lotta per il predominio in Medio Oriente. Ciò ha portato come risultato l'emergere di sorprendenti, se non bizzarre, alleanze: da un lato l'Iran, la Siria, Hezbollah, Hamas, e l'Iraq dominato dagli sciiti e appoggiato dagli americani; dall'altro Israele, l'Arabia Saudita e la maggior parte degli altri stati arabi sunniti, ognuno dei quali sente la propria esistenza minacciata dall'ascesa dell'Iran.
Il pericolo di un confronto di grandi proporzioni è stato ulteriormente acuito da una serie di fattori: l'aumento costante del prezzo del petrolio, che ha creato nuove opportunità finanziarie e politiche per l'Iran; la possibile sconfitta dell'Occidente e dei suoi alleati regionali nelle guerre "per procura" combattute nella Striscia di Gaza e in Libano; l'incapacità del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di indurre l'Iran ad accettare una sospensione anche solo temporanea del suo programma nucleare.
Il programma nucleare iraniano è il fattore determinante in questa equazione, poiché minaccia l'equilibrio strategico regionale in maniera irreversibile. Il fatto che l'Iran -una nazione il cui presidente non si stanca mai di invocare l'annientamento di Israele, e che ne minaccia i confini a nord e a sud attraverso il proprio appoggio alle guerre "per procura" combattute da Hezbollah e Hamas- possa un giorno possedere missili con testate nucleari, è il peggior incubo per la sicurezza di Israele. La politica non si basa solo sui fatti, ma anche sulle percezioni. Che una percezione rispecchi o no la realtà non è un elemento determinante, poiché conduce tuttavia ad una decisione.
Ciò accade in particolare quando la percezione riguarda ciò che le parti in causa considerano essere una minaccia per la propria stessa esistenza. Le minacce di distruzione del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad vengono prese seriamente da Israele, a causa del trauma dell'Olocausto. Inoltre la maggior parte dei paesi arabi condivide la paura di un Iran "nuclearizzato". Questo mese, Israele ha festeggiato il proprio 60° anniversario, ed il presidente americano George Bush si è recato in visita a Gerusalemme per prendere parte alla commemorazione. Coloro i quali si aspettavano che la visita avrebbe principalmente riguardato lo stallo dei negoziati fra Israele ed i palestinesi sono stati amaramente delusi. L'argomento centrale di Bush, compreso il suo discorso alla Knesset israeliana, è stato l'Iran. Bush aveva promesso di portare il conflitto mediorientale in prossimità di una soluzione prima della fine del suo mandato, ma la sua ultima visita in Israele sembra indicare un diverso obiettivo: sembra che egli stia pianificando, insieme ad Israele, di porre fine al programma nucleare iraniano, e di farlo attraverso mezzi militari
piuttosto che diplomatici.
Chiunque abbia seguito la stampa israeliana durante le celebrazioni del 60° anniversario e abbia ascoltato attentamente quanto è stato detto a Gerusalemme, non ha bisogno di essere un profeta per capire che i nodi stanno venendo al pettine. Basta considerare i seguenti punti:
1) «Basta con l'appeasement» è la richiesta portata avanti dall'intero panorama politico israeliano – con riferimento alla minaccia nucleare proveniente dall'Iran (con "politica di appeasment" si intende la politica condiscendente adottata da Francia e Germania nei confronti del regime nazista durante gli anni '30, nel tentativo di contenere l'espansionismo nazista evitando uno scontro diretto - N.d.T.).
2) Mentre Israele portava avanti i festeggiamenti, il ministro della difesa Ehud Barak ha dichiarato che un confronto militare "per la vita o per la morte" è un'innegabile possibilità.
3) Il comandante dell'aviazione militare israeliana, ha dichiarato che le forze dell'aviazione sarebbero capaci di qualsiasi missione, non importa quanto difficoltosa, per proteggere la sicurezza della nazione. La distruzione di un impianto nucleare in Siria lo scorso anno, e l'assoluta mancanza di una reazione internazionale all'episodio, sono viste come un modello per le future azioni contro l'Iran.
4) L'elenco di armi richieste da Israele agli Stati Uniti, discusso con il presidente americano, si concentra principalmente sul miglioramento delle capacità di attacco e di precisione delle forze aeree israeliane.
5) Le iniziative diplomatiche e le sanzioni dell'ONU contro l'Iran sono percepite come totalmente inefficaci.
6) Con l'avvicinarsi della fine della presidenza Bush, e vista 'insicurezza riguardo alla possibile politica del suo successore, si itiene che la finestra di opportunità per un'azione israeliana si sia progressivamente chiudendo.

Gli ultimi due fattori hanno un peso particolare. Mentre è risaputo che l'intelligence israeliana preveda che l'Iran giungerà al traguardo del suo programma nucleare militare al più presto fra 2010 e 2015, la sensazione comune in Israele è che la finestra di opportunità politica per sferrare l'attacco sia adesso, durante gli ultimi mesi della presidenza Bush.
Sebbene Israele riconosca che un attacco agli impianti nucleari iraniani comporterebbe rischi seri e difficili da prevedere, la scelta fra l'eventualità di accettare l'arma nucleare iraniana ed il tentativo di distruggerla militarmente, con tutte le conseguenze che ne deriverebbero, è chiara. Israele non rimarrà fermo ad aspettare che le cose seguano il loro corso.
Il Medio Oriente si sta avviando verso un nuovo grande confronto nel 2008. L'Iran deve capire che se non si arriva ad una soluzione diplomatica nei prossimi mesi, vi è il rischio che esploda un nuovo pericoloso conflitto militare. È giunta l'ora di dare inizio a trattative serie.
L'ultima offerta da parte delle sei grandi potenze -i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU più la Germania- è sul tavolo delle trattative, e si spinge molto in là nell'assecondare gli interessi iraniani. Ciò nonostante, la questione decisiva sarà riuscire a congelare il programma nucleare iraniano mentre sono in corso le trattative, al fine di evitare l'eventualità di un confronto militare prima che esse siano concluse. Se questo nuovo tentativo dovesse fallire, le cose potrebbero presto farsi serie, molto serie.
Joschka Fischer, ministro degli esteri e vice cancelliere tedesco dal 1998 al 2005, ha guidato il Partito dei Verdi per circa 20 anni

http://palestinanews.blogspot.com/2008/06/e-imminente-un-attacco-contro-liran.html
 

Joschka Fischer,
ministro degli esteri e vice cancelliere tedesco dal 1998 al 2005, ha guidato il Partito dei Verdi per circa 20 anni

 

il COMMENTO di Giorgio Vitali:

 

Fra I tanti commenti letti in questi giorni, quello di Fischer ci sembra il più interessante. Premettiamo che Fischer è leader di uno dei pochi movimenti Verdi autentici. Gli altri, soprattutto quello italiano, sono notoriamente inventati e servono di copertura per operazioni di vario genere.
Prova ne siano I molti finanziamenti che le Multinazionali della chimica, del petrolio e del farmaco elargiscono a piene mani ad organizzazioni apparentemente "ambientaliste". Una vecchia tecnica per allettare i gonzi e finanziare i veri "amici". Inoltre, Fischer è tedesco Ed in tale veste esprime sentimenti e preoccupazioni germaniche.
Per quanto ci riguarda, non crediamo alle minacce israeliane. Ne comprendiamo i molteplici motivi, che non sono ovviamante quelli che appaiono. Il finanziamento Americano ad Israele è sempre più incerto, e non a causa dell'andamento delle elezioni che, come si sa, sono fumo negli occhi, ma per la crisi che sempre più attanaglia gli USA. Alcune voci, che oggi agiscono all'interno del Partito democratico statunitense si sono levate contro questi finanziamenti e anche se non saranno prese in considerazione, viste le dichiarazioni della Clinton, tuttavia sono la dimsotrazione che qualcosa si sta muovendo anche nella patria del fondamentalismo cristiano sionista. Certamente, fa parte della mediazione politica servirsi di alcune voci discordanti per trattare con la controparte che bussa a quattrini ed armi, ma di sicuro i fondi che gli USA elargiranno ad Israele non saranno più dell'entità vista finora.
Perchè pensiamo che l'attacco all'Iran sia improbabile? Ma perchè la ragione è molto semplice.
L'Iran non è l'Iraq, paese molto piccolo e strozzato, con una ricchezza in materie prime molto appetibili. Ricordiamo che l'attacco israeliano alla centrale atomica irachena, e conseguente interferenza sulle forniture italiane all'Irak (cannone atomico) non produsse molta eco internazionale. Con l'Iran la situazione è differente. Difficilmente sarà possibile scardinare le difese iraniane e men che meno la struttura statale, sociale, politica del popolo persiano. Al contrario, Israele è un piccolissimo paese, che si regge su una piccolissima striscia di terreno, con una popolazione sempre più propensa a tornarsene a casa (alle vecchie abbandonate case dell' Europa centro-orientale che stanno iniziando un nuovo boom economico), prospettiva che indistintamente tutti i paesi europei ed anche americani paventano. Israele non potrebbe tollerare alcun tipo di ritorsione iraniana. L'epoca delle sbruffonate (al coperto di 150 atomiche) è finita. E ce ne rallegriamo. Comunque vadano le cose, L'Unione europea sarà costretta ad assumere responsabilità crescenti, e non saranno certamente in alleanza con gli Atlantici.

 

Giorgio Vitali